comportamentale deve essere squalificato.
http://www.instituteofcaninebiology.org/blog/the-10-most-important-things-to-know-about-canine-hip-dysplasia
FCI Standard N° 342 / 05.06.2009
AUSTRALIAN SHEPERD
ORIGINE: Stati Uniti d’America
http://www.foxsports.com/other/story/westminster-kennel-club-agility-title-australian-shepherd-named-holster-021316
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:
26.03.2009
UTILIZZAZIONE : Cane da pastore da fattoria e poderi
CLASSIFICAZIONE F.C.I: Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari (escluso i Bovari Svizzeri)
Sezione 1 Cani da pastore Senza prova di lavoro
https://allaboutaussies.wordpress.com/2008/08/15/why-are-aussie’s-tails-docked/
BREVE CENNO STORICO: anche sull’origine del Pastore Australiano vi sono molte teorie, la razza che noi conosciamo oggi si è sviluppata esclusivamente negli Stati Uniti. Gli fu dato questo nome per associazione col cane da pastore di origine basca, che arrivò negli Stati Uniti nel 19° secolo e proveniva dall’Australia.
La popolarità del Pastore Australiano aumentò notevolmente dopo la seconda guerra mondiale, con la grande notorietà raggiunta dall’equitazione alla “Western”, che la gente venne a conoscere attraverso rodeos, concorsi ippici, film e spettacoli televisivi. Per la sua indole versatile e facile da educare, questo cane venne impiegato nelle fattorie e nei vasti possedimenti americani. Gli allevatori di bestiame perseverarono nello sviluppo della razza, mantenendone la versatilità, l’acuta intelligenza, il forte istinto da pastore, e l’aspetto attraente che avevano ammirato fin dall’inizio.
Sebbene ogni soggetto sia unico per quel che riguarda il colore e le pezzature, tutti i Pastori Australiani mostrano una insuperabile devozione alla loro famiglia. Le molte qualità hanno garantito a questa razza una continua popolarità.
ASPETTO GENERALE.
Il Pastore Australiano è ben proporzionato, leggermente più lungo che alto, di media costruzione e ossatura, con mantello dai colori che offrono varietà e individualità. E’ attento e vivace, flessuoso e agile, solido e muscoloso senza goffaggine. Ha un pelo di moderata lunghezza e ruvidità. Ha la coda tagliata o naturalmente corta.
PROPORZIONI IMPORTANTI:
misurato dalla punta dello sterno al dietro della coscia, e dalla punta del garrese al suolo, il Pastore Australiano è leggermente più lungo che alto. È costruito solidamente con ossatura moderata. La struttura, nel maschio, denota mascolinità senza grossolanità. Le femmine dimostrano femminilità senza avere un’ossatura esile.
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Il Pastore Australiano è un cane da lavoro intelligente, dal forte istinto da pastore e da guardiano. E’ un compagno leale e di energia sufficiente per resistere al lavoro tutto il giorno. Dotato di un temperamento sempre uguale, ha buon carattere, e raramente è rissoso. Può talvolta essere riservato in un primo approccio.
TESTA la testa è nettamente delineata, forte e asciutta. Nelle sue dimensioni deve essere proporzionata al corpo.
REGIONE DEL CRANIO
Cranio: la sommità, da piatta a leggermente arcuata. Può presentare una leggera protuberanza occipitale. Lunghezza e larghezza sono uguali Stop moderato, ben definito
REGIONE DEL MUSO
Tartufo Blue-merle e neri hanno pigmento nero sul tartufo (e labbra). Red-merle e rossi hanno pigmento color fegato (marrone) sempre sul tartufo (e labbra). Sui merle è permesso avere macchioline rosa; tuttavia, queste ultime non dovrebbero superare il 25% del naso nei cani che abbiano più di un anno. (difetto grave).
Muso uguale in lunghezza o leggermente più corto del cranio. Viste di lato le linee superiori del cranio e il muso sono parallele, divise da uno stop moderato, ben definito. Il muso si assottiglia poco dalla base al tartufo, ed è arrotondato all’estremità.
Mascelle/Denti dentatura regolare e completa con denti forti e bianchi. Chiusura a forbice, o a tenaglia.
OCCHI marroni, blu, ambra o qualsiasi variante o combinazione dei menzionati colori, incluso punteggiature e marmorizzazioni. A forma di mandorla, non sono sporgenti né infossati. I Blue-merle e i neri hanno pigmento nero sulle rime palpebrali. I Red-merle e rossi hanno rime palpebrali con pigmento color fegato (marrone).
Espressione: che mostra attenzione e intelligenza, prontezza e zelo. Lo sguardo dovrebbe essere acuto ma amichevole.
ORECCHI
triangolari, di misura e spessore moderati, inseriti alti sul capo. In piena attenzione si rialzano leggermente e si piegano in avanti, o di lato, a rosa.
COLLO
forte, di lunghezza moderata, leggermente arcuato nella linea superiore, ben inserito nelle spalle.
CORPO
Linea superiore dorso diritto e forte, linea superiore orizzontale e ferma dal garrese alla punta delle natiche. Groppa moderatamente discendente
Torace non ampio, ma disceso, con il punto più basso che arriva ai gomiti Costole ben cerchiate e lunghe, non a botte né piatte. Linea inferiore moderatamente rilevata.
CODA
diritta, naturalmente lunga o naturalmente corta. Se tagliata, (nei Paesi dove questa pratica non è proibita) o naturalmente corta, non deve superare 10 cm. di lunghezza.
ARTI
ANTERIORI la loro ossatura è forte, piuttosto ovale che rotonda
Spalle scapole lunghe, piatte, piuttosto vicine al garrese e ben oblique.
Braccio dovrebbe essere lungo quasi come la scapola, e forma con la scapola un angolo quasi retto
Avambraccio scende diritto, perpendicolare al terreno.
Metacarpi di media lunghezza e molto leggermente obliqui. Gli speroni dell’anteriore possono essere rimossi
Piedi ovali, compatti con dita serrate e ben arcuate. Cuscinetti spessi e elastici
POSTERIORI:
Aspetto generale: La larghezza del posteriore è uguale a quella dell’anteriore misurata a livello delle spalle. L’angolo quasi retto coxo-femorale è equivalente all’angolo scapolo-omerale.
Ginocchio nettamente definito
Garretto moderatamente angolato
Metatarsi corti, perpendicolari al terreno e paralleli fra di loro se visti da dietro. Niente speroni.
Piedi ovali, compatti, con dita ben serrate e ben arcuate, cuscinetti spessi ed elastici.
ANDATURA
il Pastore Australiano ha un’andatura calma, sciolta e facile. Mostra grande agilità di movimento con un passo ben bilanciato, che ricopre molto terreno. Anteriori e posteriori muovono diritti e paralleli all’asse mediano del corpo. A maggiore velocità, i piedi (anteriori e posteriori) convergono verso la linea centrale di gravità del cane mentre il dorso rimane fermo e orizzontale. Il Pastore Australiano deve essere agile e capace di cambiare improvvisamente direzione o passo.
MANTELLO
PELO di media tessitura, da diritto a ondulato, resistente alle intemperie e di media lunghezza. Il sottopelo varia in quantità a seconda del clima. Il pelo è corto e liscio sulla testa, orecchi, parte anteriore degli arti e sotto i garretti. Posteriore degli anteriori e culottes sono moderatamente frangiati. C’è una moderata criniera e pettorina, più pronunciate nei maschi che nelle femmine.
COLORE
blue-merle, nero, red-merle, rosso; tutti con o senza macchie bianche e/o focature, senza ordine di preferenza. Il collare bianco non va oltre il garrese. Il bianco è ammesso sul collo (collare intero o parziale), petto, arti, parti inferiori del muso, lista sulla testa e può estendersi, a partire dalla regione inferiore, su fino a 10 cm, misurando da una linea orizzontale che passa dal gomito.
Il bianco sulla testa non deve predominare, e gli occhi devono essere completamente circondati da colore e pigmento. Come è loro caratteristica, i merle diventano più scuri con l’età.
TAGLIA
L’Altezza preferita per i maschi: 51 – 58 cm. “ “ le femmine 46 – 53 cm
La qualità non deve essere sacrificata alla taglia
DIFETTI: qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute e il benessere del cane.
DIFETTI GRAVI:
Orecchi eretti e orecchi pendenti
Mantelli non tipici
DIFETTI ELIMINATORI:
Cane aggressivo o pauroso
Prognatismo. Enognatismo con più di 0,3 cm.(1/8 di pollice) . La perdita di
contatto causata da incisivi centrali corti, in una dentatura peraltro corretta, non sarà considerata come prognatismo. Denti rotti o persi per accidente non verranno penalizzati.
Macchie bianche sul corpo, il che significa bianco sul corpo tra il garrese e la coda, sui lati fra i gomiti e il dietro del treno posteriore, per tutti i colori.
Qualsiasi cane che presenti in modo evidente anormalità fisiche o comportamentali Sarà squalificato.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
FCI Standard N° 39 / 28,11,2003
WELSH CORGI (Pembroke)
ORIGINE: Gran Bretagna
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO
STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 29.10.2003
UTILIZZAZIONE: Cane da pastore
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari (escluso i
Bovari Svizzeri)
Sezione 1.1 Cani da pastore
Senza prova di lavoro
PASTORE SVIZZERO BIANCO
ORIGINE : Svizzera
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 04.07.2011
UTILIZZAZIONE: Cane da compagnia e da famiglia.
CLASSIFICAZIONE F.C.I. : Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari (escluso i Bovari Svizzeri) Sezione 1 Cani da pastore
Senza prova di lavoro
ASPETTO GENERALE: Basso sugli arti, forte, di robusta costruzione, vivace ed attivo, dà l‘impressione di sostanza e resistenza in un volume contenuto.
PROPORZIONI IMPORTANTI: Il rapporto muso/cranio è di 3 a 5. COMPORTAMENTO-CARATTERE: Dall’aspetto baldanzoso, lavoratore. Estroverso ed
amichevole, mai nervoso o aggressivo.
TESTA: Testa da volpe nella forma e nell’aspetto, con espressione sveglia ed intelligente.
REGIONE DEL CRANIO:
Cranio: Piuttosto ampio e piatto fra gli orecchi. Stop: Moderato.
REGIONE DEL MUSO:
Tartufo: Nero.
Muso: Si va assottigliando leggermente.
Mascelle/Denti: Mascelle forti con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè i denti superiori si sovrappongono agli inferiori a stretto contatto e sono impiantati perpendicolarmente alla mascella.
Occhi: Ben posizionati, rotondi, di media grandezza, marroni, in armonia con il colore del mantello. Orecchi: Eretti, di media misura, leggermente arrotondati. La linea tracciata dalla punta del naso attraverso il centro dell’occhio deve, se estesa, attraversare o essere tangente all’estremità dell’orecchio.
COLLO: Piuttosto lungo.
CORPO: Di media lunghezza, non troppo raccolto, se visto da sopra si va leggermente affusolando. Linea superiore: Orizzontale.
Torace: Ampio e alto, ben disceso fra gli anteriori. Costole ben cerchiate.
CODA: Corta, preferibilmente naturale. Tagliata: Corta.
Non tagliata: Inserita sul proseguimento della linea dorsale. Portata naturalmente al di sopra della linea dorsale quando il cane è in movimento o in attenzione.
ARTI:
ANTERIORI:
Spalla: Ben adagiata, forma un angolo di 90° con il braccio.
Braccio: Segue la linea del torace.
Gomito: Aderisce strettamente ai lati del corpo, né scollato né troppo serrato.
Avambraccio: Corto e diritto il più possibile. Buona ossatura degli anteriori mantenuta fino al piede. Piedi anteriori: Ovali, con dita forti, ben arcuate e serrate; le due dita centrali avanzano leggermente sulle altre due; cuscinetti forti e ben arcuati. Unghie corte.
POSTERIORI:
Aspetto generale: Arti forti e flessibili. Gambe corte. Ossatura robusta mantenuta fino ai piedi. Ginocchio: Ben angolato.
Garretti: Diritti se visti da dietro.
Piedi posteriori: Ovali, con dita forti, ben arcuate e serrate; le due dita centrali avanzano leggermente sulle altre due; cuscinetti forti e ben arcuati. Unghie corte.
ANDATURA/MOVIMENTO: Sciolta ed attiva, senza rilassamenti o forzature. Gli anteriori hanno un buon allungo senza sollevarsi troppo da terra, in unisono con la spinta del posteriore.
MANTELLO
Pelo: Di media lunghezza, diritto con fitto sottopelo, mai morbido, ondulato o duro (filo di ferro).
Colore: Monocolore rosso, zibellino, fulvo, nero focato, con o senza macchie bianche sugli arti, sul petto e sul collo. E’ ammesso un po’ di bianco sulla testa e sul muso.
TAGLIA E PESO:
Altezza ideale al garrese: Circa 25-30 cm.
Peso:
Maschi: 10-12 kg. Femmine: 9-11 kg.
DIFETTI: Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra deve essere considerata come un difetto che sarà penalizzato in funzione della sua gravità e delle sue conseguenze sulla salute e sul benessere del cane e sulla sua capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.
DIFETTI DA SQUALIFICA:
Soggetto aggressivo o eccessivamente timido.
Ogni cane che presenta in modo evidente delle anomalie deve essere squalificato.
N.B. :
I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello
scroto.
Le ultime modifiche sono in neretto
ASPETTO GENERALE
Cane da pastore bianco, robusto, ben muscolato, di media taglia, dagli orecchi eretti e dal mantello doppio di lunghezza media o lunga. Proporzioni generali del tronco allungate; ossatura di media sostanza, profilo elegante ed armonioso.
PROPORZIONI IMPORTANTI
• Inscrivibile in un rettangolo leggermente allungato, il rapporto fra la lunghezza del tronco (misurata dalla punta della spalla alla punta della natica) e l’altezza al garrese è di 12 : 10
• La lunghezza del muso è leggermente superiore a quella del cranio.
COMPORTAMENTO-CARATTERE
Carattere vivace ed equilibrato, attivo nel comportamento, attento e facilmente addestrabile. Approccio amichevole e discreto. Si distingue per socievolezza e attaccamento al suo conduttore. Mai pauroso o aggressivo senza motivazione. Cane da lavoro e da sport gioioso che apprende con facilità, impiegabile in molteplici discipline. La sua grande socievolezza gli permette una spiccata capacità di adattamento e inserimento in ogni tipo di evento e situazione.
TESTA : Potente, asciutta, finemente cesellata e ben proporzionata al corpo.
Di forma conica sia vista dall'alto che di profilo. Assi cranio-facciali paralleli.
REGIONE CRANIALE
Cranio: Leggermente arrotondato; sutura metopica appena accennata. Stop: Poco marcato, ma definito.
REGIONE FACCIALE
Tartufo : Di media grandezza; gradita la pigmentazione nera. Tollerata una pigmentazione più leggera e il naso da neve.
Muso: Forte, leggermente più lungo del cranio; la canna nasale e la linea inferiore del muso sono diritti e leggermente convergenti verso il tartufo.
Labbra: Asciutte e ben aderenti, più nere possibili.
Mascelle/Denti: Dentatura forte e completa con chiusura a forbice.
I denti devono essere impiantati perpendicolarmente alle mascelle.
Occhi: Di media grandezza, a forma di mandorla, in posizione leggermente obliqua; il colore va dal marrone al marrone scuro; palpebre ben aderenti, gradita la rima palpebrale nera.
Orecchie: Erette, posizionate alte, parallele tra loro, con padiglioni rivolti in avanti, la forma è quella di un triangolo allungato con la punta leggermente arrotondata.
COLLO: di media lunghezza e ben muscolato, si inserisce armoniosamente al tronco; assenza di giogaia; il profilo superiore del collo, elegantemente arcuato, congiunge in linea continua la testa, portata abbastanza alta, al garrese.
TRONCO:
Linea superiore: Forte, muscolosa, di media lunghezza.
Garrese: Rilevato
Dorso: Orizzontale, solido.
Lombi: Fortemente muscolati.
Groppa: Lunga e di media larghezza; leggermente inclinata dalle ali iliache all'inserzione della coda.
Torace: Non troppo largo, ben disceso fino al gomito, misura in altezza circa la metà dell’altezza al garrese. Cassa toracica ovale, di buona profondità, con petto ben evidente.
Linea inferiore e ventre: Fianchi snelli e tonici; linea inferiore leggermente retratta.
CODA: A forma di sciabola, ben provvista di pelo su tutta la sua circonferenza, va assottigliandosi verso la punta; attaccata piuttosto bassa, raggiunge almeno il garretto; pendente a riposo o con una leggera curvatura a sciabola nel suo ultimo terzo; in azione è portata più alta, ma mai al di sopra della linea dorsale.
ARTI:
ANTERIORI
Aspetto generale: Forti, asciutti e robusti, di media ossatura.
Diritti, visti dal davanti, e appena distanziati tra loro; ben angolati visti di profilo.
Spalla: Scapola lunga e ben obliqua di corretta angolazione; muscolatura potente in tutta la regione della spalla.
Braccio: Di buona lunghezza, molto muscoloso.
Gomiti: Ben aderenti al corpo.
Avambraccio: Lungo, diritto e asciutto.
Metacarpo: Solido e appena flesso.
Piede: Ovale, dita serrate e ben arcuate; cuscinetti plantari neri e robusti; gradite le unghie scure.
POSTERIORI
Aspetto generale: Forti, asciutti e robusti, di media ossatura.
visti da dietro diritti e paralleli, non troppo distanziati;
ben angolati visti lateralmente.
Coscia: Di media lunghezza con forte muscolatura. Grassella (Ginocchio): Articolazione ben angolata.
Gamba: Di media lunghezza, obliqua, con ossatura forte e buona muscolatura.
Garretto: Solido, ben angolato.
Metatarso: Di media lunghezza, diritto, asciutto e robusto.
Piede: Ovale, il piede posteriore un po’ più allungato di quello anteriore; dita serrate e ben arcuate; cuscinetti plantari neri e robusti; gradite le unghie scure.
ANDATURA / MOVIMENTO: Andature cadenzate, azione dinamica e costante, grande ampiezza di falcata dell'anteriore e potente spinta posteriore; trotto sciolto coprente terreno.
PELLE: Esente da pieghe, pigmentazione scura.
MANTELLO:
PELO
Pelo semi-lungo: Doppio pelo fitto e aderente; sottopelo abbondante con pelo di copertura liscio e piuttosto ruvido al tatto; il muso, le orecchie e le facce anteriori degli arti sono ricoperti da pelo più corto; sul collo e sulla faccia posteriore degli arti il pelo è leggermente più lungo. Ammessa una lieve ondulazione.
Pelo lungo: Doppio pelo fitto e aderente; sottopelo abbondante con pelo di copertura liscio e piuttosto ruvido al tatto; il muso, le orecchie e le facce anteriori degli arti sono ricoperti da pelo più corto; il pelo lungo forma criniera al collo e “culottes” sulla parte posteriore delle natiche, coda ben fornita di pelo.
La lunghezza del mantello non dovrà mai essere esagerata. Ammessa una lieve ondulazione.
Colore:Bianco.
TAGLIA E PESO
Altezza al garrese: Maschi: 58 – 66 cm Femmine: 53 - 61 cm
Peso: Maschi: circa 30 – 40 kg Femmine: circa 25 - 35 kg
Soggetti tipici leggermente sotto o sopra la taglia prevista non devono essere squalificati.
DIFETTI: Qualsiasi deviazione dai punti sopraindicati deve essere considerata come difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere in proporzione alla sua gravità ed ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane e alla sua capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.
• Sfumature di colore isabella (giallo chiaro o fulvo pallido) sulla punta delle orecchie, sul dorso e sulla parte superiore della coda.
• Depigmentazione parziale a chiazze sul tartufo, sulle labbra e/o sulle rime palpebrali.
• Speroni. Eccetto nei paesi dove la loro asportazione è vietata dalla legge.
DIFETTI GRAVI:
• Aspetto pesante, costruzione troppo corta (nel quadrato).
• Assenza di dimorfismo sessuale.
• Mancanza di più di due PM1; gli M3 non sono presi in considerazione.
• Orecchio pendente, orecchio semi-eretto, orecchio semi-pendente.
• Linea dorsale eccessivamente inclinata.
• Coda arrotolata, deviata, ad uncino, portata sul dorso.
• Pelo di copertura morbido, serico, lanoso, arricciato, non aderente; pelo nettamente
lungo senza sottopelo.
• Netta colorazione fulva (sfumature giallastre o rossastre) sulla punta delle orecchie, sul
dorso e sulla parte superiore della coda.
DIFETTI ELIMINATORI:
• Cani aggressivi o eccessivamente timidi.
• Ogni cane che manifesta chiaramente delle anomalie di carattere fisico o
• Ansietà, paura estrema, aggressività da stato d'ansia, inutile reazione aggressiva,
comportamento letargico.
• Uno o entrambi gli occhi azzurri. Occhi sporgenti.
• Entropion, ectropion.
• Enognatismo o prognatismo, mandibola deviata.
• Depigmentazione totale del tartufo, delle labbra e/o delle rime palpebrali.
• Depigmentazione totale della pelle e dei cuscinetti plantari.
• Albinismo.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.